Il Laboratorio si è riunito con molte mancanze
dovute ancora al freddo (malattia o ghiaccio)
Dopo i soliti 10 minuti di Video(arrivando dal crollo della Grotta del Santone
fino all'incontro con il Papa gregorio,
sempre in "Brancaleone va alle Crociate"),
abbiamo lavorato sul Concetto
di ARLECCHINO e sulla sua Simbologia di
Ritmo, di Leggerezza e Allegria-Vivacità (Fuoco).
Con il Corpo abbiamo infatti creato:
- Il Passo di Arlecchino (tallone/punta e poi unito alle mani)
- Il Salto di Arlecchino (identico ma più danzato e
con l'aggiunta della testa)
- Poi il Ritmo di Arlecchino camminando nella Sala
(1 piede destro Forte, 2 battiti di mano veloci,1 piede sinistro forte).
- Infine abbiamo attraversato questa sequenza cercando
di renderla organica con la mente che prova a ripetere
frasi e NON perde il Ritmo.
Per chiudere il riscaldamento e approfondire l'idea
abbiamo attraversato la MIMESICA delle Bolle di
Sapone e poi fatto delle micro improvvisazioni sui
Dialoghi (incontri con Personaggi e passaggio rapido
di battute su Brancaleone).
A questo punto si è completata la Sequenza
della Danza delle 5 Scelte : "Branca Branca..." (pag.4)
arrivando (dopo il momento
a coppie cantato) ai saltelli laterali ("Piruleee"),
poi alle donne che fuggono e gli uomini
li seguono ("Mezz'al mare..."), fino ad arrivare agli
uomini che fuggono e le donne saltellano
per inseguirli; finale tutti assieme per uscire dalla
Sala e andare via...
Per chiudere abbiamo toccato il Montaggio di qualche
scena, per testarne il Ritmo cercando di mantenerlo
allegro e vivace. Si è elaborato un tempo di 6 minuti per
scena :
- Scena del TORNEO (Massimo, Pamela e Irene)
- Scena del SANTUARIO (Alessio, Graziamaria, Riccardo)
- Scena del MARE (Roberta, Omar, Ester al posto di Cristiana)
Per finire abbiamo visto il bellissimo Monologo di
presentazione scritto da Enrico per il suo Personaggio.
... ci si vede GIOVEDI' sera alle ore 21.00 per la
FESTA di VANIA (in maschera stile Rock and Roll anni '60)
No comments:
Post a Comment